Subaru Rust Protection: Repair and Prevention

Are you noticing rust on your Subaru? Whether it's the Subaru Impreza rear quarter rust, Forester rust repair panels, or general Subaru rust proofing, we’ve got you covered! Subaru vehicles, while known for their durability, can suffer from rust problems—especially in areas with high salt exposure and moisture. But don't worry, with Lanoguard, you can protect your car and prevent future damage.

Common Rust Areas on Subarus:

Subarus are particularly vulnerable to rust in certain key areas

Why Lanoguard for Subaru Rust Proofing?

Lanoguard offers a long-lasting, sustainable rust protection solution that’s easy to apply and highly effective in preventing rust. Here’s why it’s great for your Subaru:

  • Waterproof & Salt-Resistant -Lanoguard creates a durable barrier that repels water and salt, ideal for Subarus frequently driven on salted winter roads.
  • Flexible Coating – Unlike other rigid coatings, Lanoguard remains flexible, so it won’t crack or peel as your Subaru’s metal expands and contracts.
  • Non-Drip Formula – Designed for easy application with minimal mess, making it perfect for DIY rust protection.
  • Sustainable – Lanoguard is biodegradable, safe for you and the environment, while still delivering industrial-grade protection.

How to Apply Lanoguard on Your Subaru

Applying Lanoguard to your Subaru is straightforward and can be done at home with minimal tools:

  1. Prepare the Surface – Start by cleaning any dirt, rust, or debris from the surface of the car, especially the areas prone to rust like the underbody, rear quarter panels, and wheel arches.
  2. Apply Lanoguard Underbody Protection – Using the trigger sprayer or brush, apply a thorough coat of Lanoguard to the underbody, wheel arches, and any vulnerable spots like the door sills and boot lid.
  3. Reapply Annually – For optimal rust prevention, reapply Lanoguard once a year. It’s quick, easy, and keeps your Subaru protected all year round.

Subaru

Yes, Lanoguard can slow the spread of existing rust, but for heavily corroded areas, it’s recommended to repair the rust first. Use Lanoguard after repairs to prevent future rusting.

Lanoguard typically lasts for 12 months before needing reapplication. It's recommended to do this annually, especially if you frequently drive in wet or salty conditions.

Lanoguard is designed for easy DIY application. With a few basic tools, you can protect your Subaru at home in just a few hours.

No, Lanoguard is clear and does not alter the appearance of your car. It also remains flexible, so it won't crack or peel over time.

Subaru owners often face rust issues, but Lanoguard offers a dependable and sustainable solution to protect your vehicle. Whether you're dealing with rust on your rear quarter panels, wheel arches, or underbody components, Lanoguard is designed to create a durable shield against corrosion.

Domande frequenti generali

Trova le risposte alle domande più comuni e scopri di più sui prodotti, le applicazioni e i vantaggi di Lanoguard.

La gamma Moto è progettata per tutti i veicoli, moto, rimorchi e macchinari, solo per citarne alcuni. Protegge l'intero sottoscocca e il telaio del veicolo da ruggine, corrosione ed elettrolisi con un resistente strato barriera. Scopri di più e scopri la nostra gamma Moto .

La gamma Marine è progettata per imbarcazioni e macchinari immersi in acqua di mare. Protegge da ruggine, corrosione ed elettrolisi come la nostra gamma Moto, ma contiene anche inibitori della crescita marina per impedire la formazione di cirripedi su qualsiasi apparecchiatura immersa in acqua di mare. È sicura, atossica e rispettosa dell'ambiente marino. Può essere utilizzata su motori fuoribordo ed entrobordo, inclusi componenti elettrici, eliche, alberi di trasmissione e rimorchi per imbarcazioni. Scopri di più

Outdoor Range è una formula più liquida, progettata per metallo, gomma, vinile, legno e quasi tutti i materiali. Può essere utilizzata su barbecue, capannoni, recinzioni e terrazze, solo per citarne alcuni. Protegge da corrosione e ruggine, impermeabilizza e previene la formazione di muffa su legno e vinile grazie alla sua formula antimicotica. Scopri di più

Lanoguard è stato progettato per applicazioni annuali/stagionali. Si consiglia di rabboccarlo almeno una volta all'anno per garantire una protezione continua. Tuttavia, data la semplicità del processo di applicazione, non c'è nulla di male nell'applicarlo in autunno e in primavera! Il prodotto viene degradato dai raggi UV, quindi maggiore è l'esposizione alla luce solare, minore è la sua durata. Ad esempio, all'interno di cassoni o telai interni, durerà più a lungo.

La regola generale è che un po' di Lanoguard è sufficiente: 1,8 l di spray per moto per applicazione. È una copertura più che sufficiente per veicoli come Land Rover e pick-up; per veicoli di dimensioni superiori, consigliamo più di 2 l. Clicca qui per scoprire la nostra gamma.

La preparazione è minima: è sufficiente lavare il veicolo con un getto d'acqua per rimuovere sporco e incrostazioni. Assicuratevi di rimuovere eventuali schegge o residui di ruggine, vernice o sottoscocca. A volte, se necessario, è possibile utilizzare una spazzola metallica per rimuovere le schegge. Assicuratevi che il veicolo sia asciutto prima di applicare Lanoguard: non deve essere completamente asciutto, poiché Lanoguard rimuoverà in parte l'umidità, ma assicuratevi di non applicare su una superficie bagnata. Consultate la nostra pagina di applicazione qui .

Lanoguard è ottimo per i telai con ruggine superficiale. Ha una naturale affinità per i metalli ferrosi e si lega al metallo sottostante, agendo da barriera sigillando ermeticamente la superficie, impedendo l'ingresso di ossigeno e acqua, impedendo così alla ruggine di svilupparsi ulteriormente.

Sì, certamente. Lanoguard funziona bene con quasi tutti gli spruzzatori, compressori e applicatori. Potresti scoprire che utilizza un po' più di prodotto rispetto ai nostri spruzzatori a grilletto, ma otterrai comunque una copertura uniforme di Lanoguard che proteggerà bene. Abbiamo una gamma di spruzzatori e applicatori disponibili nella nostra pagina degli accessori .

Lanoguard raggiunge il suo stato finale circa 7-10 giorni dopo l'applicazione. Il giorno 0 è "oleoso", il giorno 3 è "morbido" e lo stato finale è asciutto al tatto, ma si sente che c'è qualcosa. Come una candela al tatto. Forse un po' più morbido. Asciuga con un aspetto bagnato semi-satinato trasparente e trasparente e rimane tale per alcuni mesi, opacizzandosi leggermente. Ma rimane sempre trasparente; e naturalmente, è possibile lavarlo con un'idropulitrice per pulirlo e riportarlo allo stato originale. È meglio non guidare il veicolo per 24 ore per consentirgli di completare la prima fase del processo di polimerizzazione.

Lanoguard è ecologico e possiede certificazioni di non pericolosità ecologica. Non richiede particolari accorgimenti nella manipolazione, né indumenti protettivi o guanti monouso, tutti fattori che contribuiscono all'impatto ambientale derivante dall'utilizzo di un prodotto pericoloso. L'ingrediente principale di Lanoguard è la lanolina, una base ecologicamente sicura e affidabile. Basti pensare che un'intera diga in Nuova Zelanda è stata spostata lungo un fiume utilizzando grasso marino Lanoguard, a dimostrazione di come l'autorità fluviale non si preoccupasse delle eventuali tossine che sarebbero state rilasciate.