Mitsubishi L200 Rust Protection: Preserve Your Truck for the Long Haul

Keep Your Mitsubishi L200 Rust-Free – Chassis, Side Steps & More

The Mitsubishi L200, known for its durability and versatility, is a favourite among truck owners. However, older models and vehicles exposed to harsh conditions often face rust issues. Protect your L200 from rust and corrosion with Lanoguard’s effective and eco-friendly solutions.

Common Rust Areas in Mitsubishi L200 Trucks

The Mitsubishi L200 is built to withstand tough environments, but certain areas are prone to rust over time:

  • Chassis: As with many trucks, the L200’s chassis is exposed to water, mud, and road salt, making it a hotspot for rust.
  • Running Boards/Side Steps: Side steps and running boards often rust due to constant exposure to dirt, water, and wear.
  • Wheel Arches: Moisture and debris trapped in the arches can lead to corrosion if not cleaned regularly.
  • Underside: The undercarriage of the L200 takes a beating, making it vulnerable to rust.
  • Doors and Sills: The edges of doors and sills are common rust spots, especially in older models.

If left untreated, rust can compromise your truck’s strength and lead to expensive repairs.

How Lanoguard Protects Your Mitsubishi L200

Lanoguard is the ultimate rust protection solution for vehicles like the Mitsubishi L200. Designed for easy application and long-lasting results, it provides a water-repellent barrier to keep your truck in top condition.

Why Choose Lanoguard for Your L200?

  • Effective Chassis Protection: Prevents rust from spreading on your truck’s underbody.
  • Resilient to Wear: Protects high-use areas like side steps and running boards.
  • Sustainable Formula: Safe for you and the environment its used in and won’t harm flora, fauna or marine life.  
  • DIY Friendly: No need for specialist tools or skills to apply.

How to Apply Lanoguard to Your L200

Applying Lanoguard to your Mitsubishi L200 is a straightforward process:

  1. Prepare the Surface: Clean the rust-prone areas thoroughly, removing any dirt or grease.
  2. Remove Loose Rust: For areas like the chassis or running boards, scrape off loose rust flakes.
  3. Dry the Surface: Ensure the area is dry before application for the best results.
  4. Apply Lanoguard: Use the Lanoguard Moto Spray to spray onto the chassis & wheel arches. Ensure you cover vulnerable areas with Moto Grease prior to spraying.
  5. Cure: Let the product cure, forming a protective, water-resistant barrier.

Top Up yearly to keep your L200 rust-free and road ready.

Mitsubishi L200

Yes, older L200 models, especially those used in harsh conditions, often develop rust in areas like the chassis, running boards, and wheel arches.

Yes, Lanoguard works best as a preventative measure and when applied over sound and stable surface rust. For advanced rust, repairs may be required first.

For optimal protection, top up once a year, especially if your L200 is exposed to muddy or salty environments.

Absolutely! Lanoguard works well on running boards and side steps, preventing rust from forming and spreading.

Protect Your Mitsubishi L200 from Rust Today

Your Mitsubishi L200 deserves the best care to stay rust-free and reliable. With Lanoguard’s premium rust protection, you can shield your truck from corrosion, extending its lifespan and preserving its value. Shop now and start protecting your L200 today!

Domande frequenti generali

Trova le risposte alle domande più comuni e scopri di più sui prodotti, le applicazioni e i vantaggi di Lanoguard.

La gamma Moto è progettata per tutti i veicoli, moto, rimorchi e macchinari, solo per citarne alcuni. Protegge l'intero sottoscocca e il telaio del veicolo da ruggine, corrosione ed elettrolisi con un resistente strato barriera. Scopri di più e scopri la nostra gamma Moto .

La gamma Marine è progettata per imbarcazioni e macchinari immersi in acqua di mare. Protegge da ruggine, corrosione ed elettrolisi come la nostra gamma Moto, ma contiene anche inibitori della crescita marina per impedire la formazione di cirripedi su qualsiasi apparecchiatura immersa in acqua di mare. È sicura, atossica e rispettosa dell'ambiente marino. Può essere utilizzata su motori fuoribordo ed entrobordo, inclusi componenti elettrici, eliche, alberi di trasmissione e rimorchi per imbarcazioni. Scopri di più

Outdoor Range è una formula più liquida, progettata per metallo, gomma, vinile, legno e quasi tutti i materiali. Può essere utilizzata su barbecue, capannoni, recinzioni e terrazze, solo per citarne alcuni. Protegge da corrosione e ruggine, impermeabilizza e previene la formazione di muffa su legno e vinile grazie alla sua formula antimicotica. Scopri di più

Lanoguard è stato progettato per applicazioni annuali/stagionali. Si consiglia di rabboccarlo almeno una volta all'anno per garantire una protezione continua. Tuttavia, data la semplicità del processo di applicazione, non c'è nulla di male nell'applicarlo in autunno e in primavera! Il prodotto viene degradato dai raggi UV, quindi maggiore è l'esposizione alla luce solare, minore è la sua durata. Ad esempio, all'interno di cassoni o telai interni, durerà più a lungo.

La regola generale è che un po' di Lanoguard è sufficiente: 1,8 l di spray per moto per applicazione. È una copertura più che sufficiente per veicoli come Land Rover e pick-up; per veicoli di dimensioni superiori, consigliamo più di 2 l. Clicca qui per scoprire la nostra gamma.

La preparazione è minima: è sufficiente lavare il veicolo con un getto d'acqua per rimuovere sporco e incrostazioni. Assicuratevi di rimuovere eventuali schegge o residui di ruggine, vernice o sottoscocca. A volte, se necessario, è possibile utilizzare una spazzola metallica per rimuovere le schegge. Assicuratevi che il veicolo sia asciutto prima di applicare Lanoguard: non deve essere completamente asciutto, poiché Lanoguard rimuoverà in parte l'umidità, ma assicuratevi di non applicare su una superficie bagnata. Consultate la nostra pagina di applicazione qui .

Lanoguard è ottimo per i telai con ruggine superficiale. Ha una naturale affinità per i metalli ferrosi e si lega al metallo sottostante, agendo da barriera sigillando ermeticamente la superficie, impedendo l'ingresso di ossigeno e acqua, impedendo così alla ruggine di svilupparsi ulteriormente.

Sì, certamente. Lanoguard funziona bene con quasi tutti gli spruzzatori, compressori e applicatori. Potresti scoprire che utilizza un po' più di prodotto rispetto ai nostri spruzzatori a grilletto, ma otterrai comunque una copertura uniforme di Lanoguard che proteggerà bene. Abbiamo una gamma di spruzzatori e applicatori disponibili nella nostra pagina degli accessori .

Lanoguard raggiunge il suo stato finale circa 7-10 giorni dopo l'applicazione. Il giorno 0 è "oleoso", il giorno 3 è "morbido" e lo stato finale è asciutto al tatto, ma si sente che c'è qualcosa. Come una candela al tatto. Forse un po' più morbido. Asciuga con un aspetto bagnato semi-satinato trasparente e trasparente e rimane tale per alcuni mesi, opacizzandosi leggermente. Ma rimane sempre trasparente; e naturalmente, è possibile lavarlo con un'idropulitrice per pulirlo e riportarlo allo stato originale. È meglio non guidare il veicolo per 24 ore per consentirgli di completare la prima fase del processo di polimerizzazione.

Lanoguard è ecologico e possiede certificazioni di non pericolosità ecologica. Non richiede particolari accorgimenti nella manipolazione, né indumenti protettivi o guanti monouso, tutti fattori che contribuiscono all'impatto ambientale derivante dall'utilizzo di un prodotto pericoloso. L'ingrediente principale di Lanoguard è la lanolina, una base ecologicamente sicura e affidabile. Basti pensare che un'intera diga in Nuova Zelanda è stata spostata lungo un fiume utilizzando grasso marino Lanoguard, a dimostrazione di come l'autorità fluviale non si preoccupasse delle eventuali tossine che sarebbero state rilasciate.