Curiosità, innovazione e scopo: la storia di Lanoguard
Scopri in questo video come sfidare le convenzioni con rispetto e come la comunità e gli obiettivi sociali siano valori fondamentali che guidano e plasmano tutto ciò che facciamo in Lanoguard.
Al centro di Lanoguard c'è una mentalità guidata da curiosità, innovazione e un profondo senso di responsabilità sociale. Il percorso del nostro fondatore è plasmato dalla sfida alle convenzioni, dalla curiosità giocosa e da un genuino desiderio di migliorare le cose, non solo per i consumatori, ma anche per le comunità e l'ambiente.
Sfidare le convenzioni: il potere di chiedere "Perché?"
Uno dei principi fondamentali che ha guidato la crescita di Lanoguard è l'idea che ci sia sempre un modo migliore. Troppo spesso, le cose vengono fatte "perché è sempre stato fatto così". Ma cosa succederebbe se esistesse una soluzione più intelligente, più semplice o più efficace?
Questa curiosità è stata un principio guida fin dall'infanzia. Crescendo in una famiglia che vendeva uova biologiche nei primi anni '80 – un'epoca in cui il concetto di "biologico" era tutt'altro che diffuso – il nostro fondatore ha imparato che a volte bisogna attenersi a ciò che si ritiene giusto, anche quando sembra non convenzionale.
Oggi, la stessa mentalità ha contribuito a dare forma ai prodotti fai da te e facili da usare per la protezione dei veicoli di Lanoguard, offrendo alle persone gli strumenti per preservare i veicoli che amano senza problemi.
Sostenere le comunità locali
Lanoguard non è solo innovazione; si tratta di avere un impatto positivo vicino a casa. Fin dall'inizio, l'azienda è stata radicata nel territorio, creando posti di lavoro e contribuendo alla prosperità della comunità. Questo impegno a sostenere le persone e le industrie locali continua a essere un valore fondamentale.
Ispirato dall'innovazione
L'ispirazione ha giocato un ruolo fondamentale nel plasmare l'approccio di Lanoguard, in particolare l'esempio di Richard Branson. La sua dedizione a sfidare giganti affermati come Coca-Cola e British Airways, creando al contempo esperienze migliori per i consumatori, ha avuto un impatto profondo.
Per Lanoguard, il successo non si misura solo in termini di profitto, ma anche in base a quanto bene riusciamo a dare potere alle persone. Rendendo la protezione dei veicoli semplice ed efficace, consentiamo ai clienti di prolungare la vita dei loro veicoli e delle loro attrezzature, risparmiando risorse e riducendo gli sprechi.
Promuovere la sostenibilità con il Protective Futures Fund
La responsabilità sociale è profondamente radicata nel DNA di Lanoguard. Attraverso il nostro Fondo per il Futuro Protettivo , investiamo attivamente in iniziative in linea con i nostri valori.
- Spedizioni a zero emissioni di carbonio: abbiamo introdotto il trasporto merci senza emissioni di carbonio tra Regno Unito e Francia, riducendo il nostro impatto ambientale sulle principali rotte commerciali.
- Land Tribe Initiative: questo progetto innovativo esplora pratiche agricole rigenerative e promuove la crescita alimentare guidata dalla comunità, aiutando le persone a riconnettersi con la terra e incoraggiando al contempo un'agricoltura sostenibile.
Queste iniziative riflettono la nostra convinzione che il successo aziendale debba essere intessuto nel tessuto del benessere ambientale e sociale.
Il successo come viaggio, non come destinazione
Per Lanoguard, il successo non si definisce raggiungendo un traguardo finanziario, ma allineandosi costantemente ai nostri valori. Che si tratti di offrire ai clienti soluzioni migliori, di sostenere le economie locali o di promuovere un cambiamento ambientale positivo, il successo è un percorso continuo.
Rimanendo fedele a questi principi, Lanoguard continua a prosperare, creando prodotti con uno scopo, basati sull'innovazione e consegnati con cura.
Se ti sta a cuore proteggere ciò che ami, preservare le risorse e sostenere un'azienda che mette al primo posto le persone e il pianeta, Lanoguard è qui per te.